• Carnevale 2018
  • Travestimenti
  • Costumi Pirati
  • Supereroi
  • Vestiti Adulti
  • Costumi Bambini
  • Vestiti Originali
  • Costumi Sexy
  • Costumi Uomo
  • Costumi Coppia
Tutto Carnevale

  • Home
  • News
  • Carnevale in Italia
  • Costumi di Carnevale
  • Video
  • Tradizioni
  • Storia
  • Nel mondo

Carnevale di Bagolino

4 Gennaio 2018 - Categoria: Carnevale in Italia

Al Carnevale di Bagolino (Brescia) i protagonisti sono i Balarì, ballerini e suonatori di violino riconoscibili dal costume tipico e dal tradizionale cappello di feltro, coompagnati dai Maschér, locali maschere grottesche.

Bagolino, Carnevale tradizionale e suggestivo

Il Carnevale di Bagolino (detto anche “Carnevale Bagosso”) è una festa unica nel suo genere e pare che risalga almeno al XVI secolo.

Per la complessità delle sue musiche e delle sue danze, costituisce un fenomeno unico in Italia e una rarità in Europa tanto da attirare l’attenzione di molti studiosi di etnologia.

I suoi balli si possono far ricondurre a quelli che forse si ballavano nei palazzi dei signori, ma l’origine musicale e coreutica è ancora tutta da scoprire.

La manifestazione si tiene tutti gli anni nei giorni di domenica, lunedì e martedì grasso.

 

I Balarì: danzatori mascherati di Bagolino

Nelle piazze e nelle strade del paese il lunedi e il martedi di carnevale si esibiscono i Balarì, danzando balli eleganti e complessi e suonando musiche originali, il violino detta la melodia conduttrice dei brani.

I Balarì indossano dei costumi molto caratteristici: il cappello è fatto di feltro ed è ricoperto da un lungo nastro rosso con tanto di ricami, fettucce multicolori e monili d’ oro (spille, catene etc..). Una maschera inespressiva color avorio ricopre il loro volto. A tracolla portano un ampia fascia di seta con cuciti sontuosi ricami, sulle spalle hanno uno scialle a frange e poi giacca e pantaloni al ginocchio scuri, calze e guanti bianchi e scarpe nere.

 

I Maschér, personaggi grotteschi di Bagolino

I Maschér sono delle figure grottesche che si muovono in maniera disordinata tra la folla prendendo di mira le persone che vogliono canzonare, hanno indosso maschere paurose e rumorosi zoccoli di legno (sgalber). Se ne vanno assumendo una postura goffa con una camminata strascicata e usano una voce in falsetto.

« Carnevale di Francavilla

Carnevale Barbaricino »

  • Martedì grasso 2018
  • Costumi in Maschera e prodotti Danza e Ballo
  • Iscriviti alla Newsletter di TuttoCarnevale

Tuttocarnevale.it è un progetto MiaImpresa Srl - p.iva 05911000486 - © 2023 - Tutti i diritti riservati


  • Chi siamo
  • Siti sul carnevale
  • Contatti
  • Rss Feed
  • Vuoi conoscere il tuo IP?

Cookies Policy
Tutto Carnevale