• Carnevale 2018
  • Travestimenti
  • Costumi Pirati
  • Supereroi
  • Vestiti Adulti
  • Costumi Bambini
  • Vestiti Originali
  • Costumi Sexy
  • Costumi Uomo
  • Costumi Coppia
Tutto Carnevale

  • Home
  • News
  • Carnevale in Italia
  • Costumi di Carnevale
  • Video
  • Tradizioni
  • Storia
  • Nel mondo

Carnevale 2018: date, eventi, calendario, idee

2 Gennaio 2018 - Categoria: News

Carnevale 2014Come trascorrere il Carnevale 2018? La risposta è su TuttoCarnevale.it. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul Carnevale 2018. Date, eventi, appuntamenti, idee. La guida definitiva al Carnevale 2018 realizzata dal più seguito blog italiano dedicato al Carnevale, disponibile gratis online. Buon divertimento!


Calendario Date Carnevale 2018

Carnevale di Ivrea 2018

Lo storico carnevale di Ivrea (TO) si terrà dal 10 al 13 Febbraio 2018. Tuttavia ci sono alcuni appuntamenti da non perdere.

6 gennaio
Investitura ufficiale del Generale 2018
Saluto dei Credendari al Magnifico Podestà
Arrivo dei Credendari e del Podestà alla Cappella dei Tre Re
Santa Messa in Duomo

28 gennaio
Fagiolate
Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia
Prise du Drapeau in piazza di Città
Banchetto inaugurale del Generale e del Brillante Stato Maggiore
Alzata degli Abbà
Generala in piazza Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

4 febbraio
Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti
Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino
Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio
Pranzo della Croazia in Borghetto
Alzata degli Abbà
Generala in piazza di Città.

8 febbraio – giovedì grasso
Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea
Inaugurazione mostra Bambini al Centro,
Passaggio dei poteri in piazza di Città
15.00: Partenza della Marcia
16.15 Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore
17.15 Visita al Sindaco in piazza di Città
17.30 Generala in piazza Città
18.00 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma
18.30 Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in piazza e alle 21.30 Città in festa

10 febbraio

08.30 Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari
11.00 Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia
21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale
21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia
23.00 Ballo in Piazza di Città

11 febbraio

09.00 Fagiolate Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).
09.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello. Sfilata dei gruppi storici ospiti.
10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzoin piazza Maretta
10.30 Preda in Dora sul Ponte Vecchio
13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti. Battaglia delle arance
Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia).
17.30 Generala in piazza Città.
21.30 Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
22.00 Festa in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa.

12 febbraio
09.30 Il Generale, preceduto dagli Alfieri e dai Pifferi e Tamburi, e scortato dallo Stato Maggiore, accompagna una coppia di sposi dell’anno in ogni Rione sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo.
12.30 L’albero della Libertà in piazza di Città
13.00 Trofeo Pich e Pala in piazza di Città.
14.15 Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte. Battaglia delle arance
17.30 Generala in piazza di Città.

13 febbraio – martedì grasso
13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli
14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico e della Battaglia delle arance
17.45 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città
20.00 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo
21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città
22.15 Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre: Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti. Si conclude in piazza Ottinetti
23.00 Verbale di chiusura in piazza di Città

14 febbraio – mercoledì delle Ceneri
11.00 Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora


Carnevale di Venezia

Il programma del Carnevale di Venezia va dal 27 Gennaio al 13 Febbraio


 

 Martedì Grasso (ultimo di Carnevale) nel 2018

Martedì Grasso è una la giornata in cui si celebra l’ultimo giorno di Carnevale, poiché coincide con la fine della settimana dei cosiddetti sette giorni grassi, ovvero il periodo in cui si celebra più intensamente il Carnevale. Al Martedì Grasso, che segna così la fine ufficiali delle celebrazioni del Carnevale, segue il mercoledì delle ceneri, che segna l’inizio del periodo di Quaresima. Molte celebri sfilate di Carnevale hanno luogo proprio il Martedì grasso. Vediamo il calendario date con la cadenza del Martedì Grasso negli ultimi anni.

Martedì Grasso 2010 – 16 febbraio 2010
Martedì Grasso 2011 – 8 marzo 2011
Martedì Grasso 2012 – 21 febbraio 2012
Martedì Grasso 2013 – 12 febbraio 2013
Martedì Grasso 2014 – 4 marzo 2014
Martedì Grasso 2015 – 17 febbraio 2015
Martedì Grasso 2016 – 9 febbraio 2016
Martedì Grasso 2017 28 febbraio 2017
Martedì Grasso 2018 13 febbraio 2018
Martedì Grasso 2019 5 marzo 2019
Martedì Grasso 2020 25 febbraio 2020
Martedì Grasso 2021 16 febbraio 2021
Martedì Grasso 2022 1 marzo 2022
Martedì Grasso 2023 21 febbraio 2023
Martedì Grasso 2024 13 febbraio 2024
Martedì Grasso 2025 4 marzo 2025

 

Carnevale 2018 in Italia

Tra sfilate di carri allegorici, cortei mascherati, giochi goliardici e riti tradizionali, il Carnevale in Italia si presenta come uno dei periodi più ricchi di appuntamenti, non solo con il divertimento, ma anche con la storia, la satira, la cultura. Ecco, regione per regione, i principali eventi, confermati per l’edizione del Carnevale 2018.

Carnevali famosi del Nord Italia

Sinonimo di gusto e raffinatezza in tutto il mondo, il Carnevale di Venezia è un appuntamento con la bellezza: delle maschere, dei costumi e dell’incantevole scenario della laguna. Gli appuntamenti più sentiti di questo carnevale veneto sono il rito de “Il Volo dell’Angelo” e la Festa delle Tre Marie”. Certamente Piazza San Marco merita una visita durante i giorni del Carnevale.

carnevale-venezia-maschere-laguna

Chi ama le manifestazioni medievali non può mancare all’appuntamento con il Carnevale di Ivrea, in Piemonte, dove si svolge la famosa “Battaglia delle Arance” tra il “popolo” e le “armate del feudatario”. Senz’altro la più sfrenata manifestazione storica carnevalesca d’Italia… Lo Storico Carnevale di Ivrea è stato riconosciuto di recente come manifestazione italiana di rilevanza internazionale.

arance ad Ivrea

Migliaia di arance e la loro mitica “Battaglia” sono protagoniste incontrastate del Carnevale Storico di Ivrea

In Lombardia si svolge uno dei carnevali più arcaici e suggestivi d’Italia. E’ il Carnevale di Bagolino, in provincia di Brescia, dove i protagonisti sono i Balarì, misteriose figure di ballerini e suonatori di violino che indossano una maschera inespressiva color avorio, accompagnati dai Maschér, grottesche maschere locali.

Carnevale Bagolino

Una suggestiva scena durante le celebrazioni del Carnevale di Bagolino: date e programma sul sito ufficiale

In Emilia Romagna si attende tanto divertimento nel piccolo centro di San Matteo della Decima (Bologna), per i festeggiamenti del locale Carnevale di Decima: gruppi mascherati, carri allegorici, spettacoli, recite di poesie in dialetto. L’evento si svolge sotto la “benedizione” di Fagiolino, la popolare maschera locale! Grazie alla tradizione dello Spell (spillo), si può assistere a un originalissimo (e unico nel suo genere) numero di “trasformazione” dell’assetto dei carri allegorici.

Cavernicoli, Bulli e Pupe… sono solo alcuni dei nomi fantasiosi delle compagnie teatrali che per le vie della città improvvisano scenette e scherzi, in onore del Carnevale di Muggia (Trieste), una festa in cui tutti si mettono in gioco e si divertono.

Ogni anno nella località turistica di Madonna di Campiglio si svolge un evento del tutto particolare: il Carnevale Asburgico, una rievocazione storica in costume del periodo della dominazione austriaca e dell’impero asburgico, che termina con il Gran Ballo dell’ Imperatore presso lo storico Salone Hofer della città.

Carnevali famosi del Centro Italia

In Toscana, e più precisamente in Versilia, si svolge uno dei più festosi e affollati Carnevali italiani, e anche uno dei più noti del mondo: il Carnevale di Viareggio. Famosissimi si suoi spettacolari carri allegorici e satirici, che sfilano durante corsi mascherati seguiti da un pubblico di milioni di persone, grazie anche alla presenza delle telecamere RAI e delle tv internazionali.

Nella stessa regione, ma spostandoci nell’entroterra della provincia di Arezzo, si svolge il Carnevale di Foiano della Chiana, secondo molti il più antico d’Italia, dominato dalla figura di Re Giocondo, un enorme fantoccio imbottito di paglia, e dalle sfilate dei carri allegorici dei “Quattro Quartieri” della città medievale toscana.

La tradizione del Carnevale di Fano, in provincia di Pesaro -Urbino, nelle Marche, è ricca di appuntamenti con il divertimento: dai corsi mascherati, alle sfilate di carri allegorici fino al caratteristico rito del getto di dolciumi.

Carnevale di Fano

I giganteschi personaggi dei carri allegorico-satirici che animano ogni anno il celebre Carnevale di Fano

Il Carnevale di Francavilla(provincia di Chieti) è il più conosciuto carnevale della regione Abruzzo. Propone tanti eventi, sfilate di carri, sbandieratori, orchestre e tanto divertimento.

In Sardegna, in occasione del Carnevale Barbaricino, i centri di Mamoiada, Orotelli e Ottana, situati nella Barbagia (in provincia di Nuoro), sono attraversati in sfilata da misteriosi personaggi mascherati: Mamuthones, i Thurpos e i Merdules.

carnevale-barbaricino

Figurante indossa una maschera tradizionale durante le celebrazioni dell’arcaico Carnevale Barbaricino

Carnevali famosi del Sud Italia

A Putignano (Bari) si celebra ogni anno il Carnevale più lungo del mondo, che ha inizio addirittura il 26 dicembre. Cortei mascherati, carri allegorici, filastrocche in dialetto e tanta pungente ironia sono gli ingredienti di questo rinomato carnevale pugliese.

Carnevale Putignano

Realizzati dai locali mastri cartapestai, i carri allegorici sono una delle attrazioni del Carnevale di Putignano

Nella vicina Foggia si celebra il Carnevale Dauno o Sipontino, che attrae per la particolare Sfilata delle Meraviglie, dove sono protagonisti assoluti i bambini, e non solo: per la sua bellissima Grande parata dei Carri allegorici e dei Gruppi mascherati (il giorno della Pentolaccia).

I visitatori del Carnevale di Massafra, in provincia di Taranto, possono prender parte liberamente al corso mascherato poiché non è transennato e quindi è consentito a tutti partecipare in prima persona alle sfilate dei Carri Allegorici.

Il Carnevale Montese (Matera, Montescaglioso) è una manifestazione lucana che unisce innovazione e tradizione: tra cortei, sfilate di carri allegorici, giochi, spettacoli musicali. L’evento più atteso della manifestazione è il famoso “Carnevalone”, una rappresentazione agreste legata alla tradizione contadina e alla cultura rurale della Basilicata, espressione più autentica dell’identità lucana.

Chi visita la Sicilia nel periodo di Carnevale non può mancare all’appuntamento con il Carnevale di Acireale, per assistere alle sfilate di spettacolari carri allegorici grotteschi, carri infiorati e gruppi mascherati, anche in parata notturna.

Sempre in Sicilia si festeggia il Carnevale di Sciacca, tutto incentrato sulla celebrazione della popolare maschera siciliana di Beppe Nappa.

PS. Per partecipare alle feste, scegliete un originale Costume di Carnevale.

Pages: 1 2

« Carnevale di Acireale

Carnevale di Fano »

  • Martedì grasso 2018
  • Costumi in Maschera e prodotti Danza e Ballo
  • Iscriviti alla Newsletter di TuttoCarnevale

Tuttocarnevale.it è un progetto MiaImpresa Srl - p.iva 05911000486 - © 2023 - Tutti i diritti riservati


  • Chi siamo
  • Siti sul carnevale
  • Contatti
  • Rss Feed
  • Vuoi conoscere il tuo IP?

Cookies Policy
Tutto Carnevale